La procedura a saldo e stralcio è una soluzione che permette di liberarsi dai debiti.
Non riesci più a pagare le rate del mutuo e la tua casa è stata pignorata?
Rischi che la tua casa già pignorata venga venduta, o meglio svenduta, a un prezzo che non coprirà l’intero debito?
Ti senti intrappolato da questo peso e sei costantemente sotto stress?
È successo anche al Sig. Mario (nome di fantasia), che è riuscito ad uscirne liberandosi definitivamente dai debiti e ritrovare la serenità!
Il Sig. Mario perde il lavoro e inizia a indebitarsi sempre di più per far fronte a spese e obbligazioni pecuniarie. Non riesce più pagare e finisce per subire un pignoramento immobiliare da parte della banca che gli aveva concesso un mutuo di € 150.000.
Di questo importo, il sig. Mario è riuscito a pagare diverse rate per la somma totale di euro 60.0000. Per recuperare l’importo residuo (oltre € 120.000), la banca creditrice procede giudizialmente e sottopone l’immobile a pignoramento; l’obiettivo è la vendita forzata del bene.
Forse non sai che per calcolare il capitale residuo dovuto ancora alla banca non è sufficiente sottrarre l’importo versato alla somma ottenuta dal mutuo. Infatti, nei primi anni le rate di mutuo comprendono somme a titolo di interesse maggiore del capitale; quindi, anche se è stato versato € 60.000 a titolo di rate, il capitale versato è pari solo a € 30.000.
Questa potrebbe comportare diversi tentativi; a ogni asta andata deserta comporta una decurtazione del prezzo base del bene alla successiva, prezzo che viene ridotto del 20% o del 25% a seconda di quanto il Giudice stabilisce per i ribassi.
Quindi il rischio è che la casa venga venduta a un prezzo di molto inferiore rispetto al debito del Sig. Mario.
A questo punto, il Sig. Mario (debitore):
Se la casa fosse venduta all’asta al prezzo di euro 80.000, il sig. Mario dovrebbe ancora alla banca una cifra superiore ai 70.000 euro (tra capitale residuo, spese di procedura e interessi moratori), nonostante la perdita della casa!
Il creditore potrebbe proseguire con ulteriori pignoramenti nei confronti del sig. Mario, con tutte le conseguenze del caso in termini di serenità personale e familiare, talvolta per il resto della vita.
Esiste un modo per liberarsi in modo definito dei debiti: la così detta procedura a saldo e stralcio.
La procedura a saldo e stralcio è una procedura stragiudiziale molto delicata, che consiste in un accordo transattivo tra debitore e creditore; a fronte del pagamento del debitore di una parte del debito, il creditore rinuncia in modo definitivo a ogni pretesa sulla restante parte del credito.
Si chiama, infatti, procedura:
Torniamo al caso del Sig. Mario. Si è rivolto a un avvocato esperto in diritto immobiliare e delle esecuzioni, per trovare un accordo transattivo con la banca per il pagamento del debito all’importo concordato a saldo e stralcio.
Nel frattempo viene cercato un acquirente intenzionato ad acquistare l’immobile sottoposto a procedura esecutiva; questo verserà le somme dovute al creditore-banca che, come da precedenti accordi, provvederà a rinunciare alla procedura esecutiva. Come? Con la cancellazione di ogni debito residuo e di tutte le formalità pregiudizievoli sull’immobile.
Il terzo acquirente acquisterà quindi l’immobile per così dire pulito. Per farlo, versa una cifra per lui conveniente e che soddisfi la banca-creditrice, che eviterà lunghe e costose procedure esecutive.
Così il debitore Sig. Mario vedrà cancellato ogni suo debito. Inoltre, in alcuni casi potrà anche ricevere una parte della somma versata dall’acquirente; ciò dipende dall’accordo che si trova con il creditore e dal prezzo che si riesce a ottenere dalla vendita.
Per sapere se puoi usufruire e definire la tua situazione con una procedura a saldo e stralcio, non perdere tempo: chiedimi subito una consulenza.
Info sull'autore